Vai ai contenuti

Percorsi diversi per un’unica meta

Salta menù
Gioia Tauro

Percorsi diversi per un’unica meta

Parrocchia San Francesco
Pubblicato da Don Natale Ioculano in Pubblicazioni Parroco · Sabato 16 Ott 2021 · Tempo di lettura 2:45
Tags: DonNataleIoculanoParrocchiaSanFrancescoGioiaTauro
È importante andare avanti! Quante volte abbiamo detto o abbiamo sentito dire questa espressione. Andare avanti, camminare, correre… è, in un certo senso, la metafora della vita. Tuttavia, propriamente, si dice camminare quando si ha una meta, diversamente si dovrebbe dire vagare. Senza una meta non si cammina si vaga. Per questo anche la vita procede se tende a una meta.
Nel vangelo di Luca, la vita stessa di Gesù è presentata come un cammino che da Nazareth porta a Gerusalemme. La meta finale di Gesù è la risurrezione che passa dal suo donarsi totalmente sulla croce per la salvezza di tutti. Lungo il suo cammino incontra molte persone e con essi si relaziona con ognuna in modo diverso, secondo il bisogno che si trova davanti. Il modo di rapportarsi e la risposta data alle domande accolte riflettono sempre il contenuto della sua meta finale. Egli, nel dare speranza, invita le persone a entrare nel Regno di Dio. La meta di Gesù diventa così la meta di ogni uomo.
La parrocchia nasce dalla risurrezione di Gesù quindi ne è emanazione proprio per questo la sua missione (meta) è dare speranza al cuore delle persone e renderli partecipi del Regno di Dio, della salvezza eterna.
Nella nostra parrocchia ci sono diverse proposte e ogni proposta è in un certo senso un percorso che offre la possibilità di incontrare Gesù, Via Verità e Vita. Alcuni esempi:
Il cammino di fede dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, non è solo in funzione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana quanto piuttosto dell’incontro e della conoscenza di Gesù affinché possano prendere parte già ora al suo regno. Proprio perché nel cammino si è incontrato Cristo vi è il desidero di partecipare di più alla sua vita e per questo si chiedono e si ricevono i sacramenti.
I laboratori proposti dall’oratorio, incluso il più gettonato calcio, sarebbero momenti ludici e vuoti se non ci fosse negli animatori e negli educatori lo sguardo proprio di Gesù che verso i piccoli aveva una speciale predilezione.
La Caritas e il Centro di Ascolto hanno come meta del loro agire lo sviluppo integrale della persona per questo, come discepoli di Gesù, si prendono cura di chi necessita sentire il calore di Dio attraverso le loro mani aperte e disponibili.
Il percorso di formazione per gli animatori e i catechisti, i vari incontri con gli organismi di partecipazione non sono in funzione di una migliore organizzazione delle attività parrocchiali, essi hanno lo scopo di favorire in loro l’incontro con Gesù affinché attraverso di loro si rifletta in quello che ognuno fa.
È imminente un percorso per le famiglie che ne vorranno prender parte; in Avvento e in Quaresima verrà proposto un percorso aperto a tutti coloro che lo vorranno e se si avvertirà la possibilità di altro verrà indubbiamente proposto così che la parrocchia possa vivere il suo compito di rendere chiara la meta della vita e favorirne il raggiungimento.


Powered by
Torna ai contenuti