Non solo gioco
Pubblicato da Don Natale Ioculano in Pubblicazioni Parroco · Domenica 24 Ott 2021 · 2:45
Tags: Don, Natale, Ioculano, Parrocchia, San, Francesco, GioiaTauro
Tags: Don, Natale, Ioculano, Parrocchia, San, Francesco, GioiaTauro

Domani, domenica 25 ottobre,
vivremo insieme ai nostri ragazzi dell’oratorio la festa dello sport. È la
prima manifestazione aperta al territorio, cioè alle parrocchie vicine e no. Essa,
dedicata al Beato Michele Rua, nasce dalla convinzione dell’alta funzione
educativa dello sport che se vissuto «secondo la visione cristiana, diventa
"principio generativo" di relazioni umane profonde, e favorisce la
costruzione di un mondo più sereno e solidale» (Giovanni paolo II).
«La pastorale giovanile, insieme a
quella familiare, costituisce una priorità della Chiesa in Italia. E proprio
l'Oratorio è luogo in cui queste due attenzioni pastorali naturalmente
convergono: luogo di educazione e di co-educazione, che si affianca in maniera
quanto mai opportuna all'opera educativa dei genitori. I ragazzi, in effetti,
hanno bisogno di un ambiente in cui rafforzare, con altre figure e altre
dinamiche, i valori ricevuti in famiglia. A tale scopo contribuisce
efficacemente anche l'attività sportiva. Se ben impostata, infatti, essa aiuta
i giovani ad essere generosi e solidali» (Giovanni Paolo II).
«Lo sport è sicuramente uno dei
fenomeni rilevanti che, con un linguaggio da tutti comprensibile, può
comunicare valori molto profondi. Può essere veicolo di alti ideali umani e
spirituali quando è praticato nel pieno rispetto delle regole; ma può anche venir
meno al suo autentico scopo quando fa spazio ad altri interessi che ignorano la
centralità della persona umana» (Giovanni Paolo II).
«Lo sport, infatti, è un bene
educativo e culturale, capace di rivelare l’uomo a sé stesso ed avvicinarlo a
comprendere il valore profondo della sua vita…
La Chiesa si interessa di sport,
perché le sta a cuore l’uomo, tutto l’uomo, e riconosce che l’attività sportiva
incide sull’educazione, sulla formazione della persona, sulle relazioni, sulla
spiritualità. Lo testimonia la presenza di spazi ludici e sportivi negli
oratori parrocchiali… [essi] sono palestre di umanità, luoghi di incontro in
cui coltivare anche quel forte desiderio di vita e d’infinito che c’è negli
adolescenti e nei giovani» (Benedetto XVI).
«Vi potrebbero chiedere come
possiate sperare che lo sport sia lo strumento per risolvere tanti e tali
problemi, e per realizzare una trasformazione così profonda della nostra
società. Possiamo rispondere che lo sport può farlo perché migliora le persone,
e può favorire una cultura del dialogo e dell’incontro rispettoso. La lotta con
gli avversari, nelle competizioni sportive, è sempre definita “incontro”, e mai
“scontro”, perché alla fine, sebbene sia meglio vincere, in un certo senso si
vince entrambi. Ecco il mondo che sogniamo, e che con determinazione vogliamo
costruire, sulla base di un agonismo sano, che veda sempre nell’avversario
anche un amico e un fratello» (Papa Francesco).
La parola dei Pontefici e del loro
magistero incoraggia il nostro impegno con e per i giovani e invita a vivere
l’oratorio come uno spazio privilegiato di fraternità in tutti i sensi. Con
questi sentimenti guardiamo il futuro con fiducia e speriamo che quella di
domani sia la prima di altre manifestazioni che affermino i valori in cui
crediamo e per i quali ci impegniamo.