Il paradiso è ancora attuale?
Pubblicato da Don Natale Ioculano in Pubblicazioni Parroco · Sabato 05 Feb 2022 · 4:45
Tags: Don, Natale, Ioculano, Parrocchia, San, Francesco, GioiaTauro
Tags: Don, Natale, Ioculano, Parrocchia, San, Francesco, GioiaTauro

«La vera preghiera
non è nella voce, ma nel cuore. Non sono le nostre parole, ma i nostri desideri
a dar forza alle nostre suppliche. Se invochiamo con la bocca la vita eterna, senza
desiderarla dal profondo del cuore, il nostro grido è un silenzio. Se senza
parlare, noi la desideriamo dal profondo del cuore, il nostro silenzio è un
grido» (Sant’Agostino).
Mi sono imbattuto
per caso in questa citazione di Sant’Agostino e mi è venuto spontaneo
accostarla a quanto sto leggendo nel libro “Don Bosco. Storia di un prete”. La
vita eterna era il desiderio più grande che don Bosco aveva per sé e per i
ragazzi che incontrava e che a mano a mano riusciva a coinvolgere portandoli
all’oratorio. Un desiderio, il suo, suscitato sin dalla tenera età dalle parole
e soprattutto dall’esempio di sua mamma, Margherita.
Può capitare di
idealizzare così tanto un santo, magari soffermandosi solo su alcuni aspetti
della sua vita, che lo si disincarna dal suo tempo e si attribuisce l’esito
della vita al solo intervento divino senza alcun apporto umano, personale e di
altri. Idealizzando la vita di Don Bosco non gli si rende un buon servizio
perché, come ho già detto la settimana scorsa, è importante capire il perché e il
come è arrivato a essere quello che è stato e che continua a essere. La sua
infanzia, la sua fanciullezza, la sua adolescenza non sono state per nulla
preservate dalle fatiche e dai problemi di tutti i ragazzi del suo tempo.
L’educazione
ricevuta dalla mamma lo ha portato da sempre a essere aperto al mistero della
salvezza al punto che questo ha determinato tutte le scelte difronte alle quali
la vita lo ha messo davanti. Da quanto appreso, leggendo il libro sopra citato,
don Bosco ha cercato e si è sempre trovato accanto persone che hanno
assecondato il suo desiderio di Dio sia quando la povertà lo ha portato a
lavorare presso altri, sia nel trovare persone abbienti che lo hanno aiutato
nelle spese per gli studi, sia nei sacerdoti con i quali ha intrattenuto
rapporti di fraterna amicizia, dalla quale è stato favorito il suo carisma,
divenuto, a mano a mano, sempre più chiaro, di spendersi per i giovani per non
permettere che la povertà e l’ignoranza abbruttisse la loro vita ma che fosse
il desiderio di Dio a dare forza all’impegno di non rimanere schiavi di quel
mondo per nulla facile.
Ai ragazzi non ha
mai nascosto questo suo desiderio anzi lo ha loro insegnato attraverso la
preghiera, mai assente sia che si insegnasse loro a leggere e a scrivere sia
prima e dopo il gioco, e soprattutto con le “buone abitudini” della confessione
frequente, della partecipazione alla messa e alla comunione eucaristica.
È sorprendente
l’esito dell’opera di don Bosco. Da quel desiderio di Dio è nato il desiderio
di portare a Dio anche gli altri. Da questa missione è dipeso tutto quello che
ha saputo scegliere e fare. Il suo successo nella vita è stato dettato dalla
sua grande fede che lo ha portato a farsi compagno di viaggio nella vita di chi
lo accostava. Infatti, quando la sua opera aveva preso una forma chiara, non
mancò di visitare i carcerati e soprattutto i ragazzi nel loro posto di lavoro
offrendogli la sua solidarietà perché la durezza della vita non li abbruttisse
e portasse anche loro nelle carceri.
Il desiderio della
vita eterna, ovvero del paradiso, è ancora attuale?
La storia insegna
che il desiderio di infinito ha guidato gli uomini di tutti i tempi e sarà così
fino alla fine del mondo. Alcuni, aiutati e accompagnati, da persone di fede
hanno seguito un determinato percorso che li ha portati a sviluppare pienamente
la loro umanità. Rimanendo integrati nel loro tempo hanno segnato la storia e
in essa hanno lasciato tracce indelebili. Altri, invece, aiutati e accompagnati
da persone che hanno visto nella fede un ostacolo per la crescita umana hanno
generato mostruosità.
Oggi, da noi, la
maggior parte dei bambini nascono già col telefonino in mano il che equivale a essere,
sin dalla più tenera età, lasciati in pasto a una pluralità di informazioni,
dai cartoni animati ai film per nulla innocui, senza alcun criterio unificatore.
Così i genitori delegano a chi non li ha generati di rigenerarli ossia di farli
crescere. È chiaro che nella società dei consumi la fede è un potenziale nemico
del profitto e perciò le idee veicolate, quelle più in voga, lungi dal proporre
la vita eterna o la salvezza quanto piuttosto la felicità fai da te e la salute,
tutto naturalmente frutto di prodotti acquistabili più che da un impegno con sé
stessi e una tensione all’infinito che trova in Dio la risposta adeguata.
Oggi più che mai, come
credenti, come Chiesa, e nella chiesa con l’oratorio, abbiamo il compito di
educare il cuore a desiderare Dio e a seguire Gesù per realizzare tale
desiderio che porta a realizzarsi come persone vere, autentiche, ancora capaci
di fare la storia e di lasciare tracce indelebili per il prossimo futuro.
Don Natale Ioculano